Full Stack Developer
Il corso completo che ti proietterà nel mondo della programmazione a 360 gradi
Panoramica
Il nostro corso Full Stack è progettato per fornire una formazione completa e approfondita su
tutte le tecnologie necessarie per diventare uno sviluppatore full stack competente. Questo
corso copre una vasta gamma di argomenti, dalla programmazione di base e l’analisi dei
requisiti, fino alla creazione di applicazioni complete e complesse utilizzando tecnologie di
back-end, front-end e cloud.
Descrizione del Corso:
Introduzione alla Programmazione e UML:
Iniziamo il corso con una panoramica dei concetti fondamentali della programmazione.
Utilizzeremo UML (Unified Modeling Language) per analizzare e progettare sistemi software,
facilitando la comprensione delle relazioni e delle interazioni tra i vari componenti del
sistema.
Linguaggio C++ e Concetti di OOP:
Passeremo poi all’apprendimento del linguaggio C++, un potente linguaggio di programmazione
utilizzato in numerosi ambiti. Approfondiremo i concetti di programmazione orientata agli
oggetti (OOP), come incapsulamento, ereditarietà e polimorfismo, che sono fondamentali per lo
sviluppo di software modulare e riutilizzabile.
Basi di Dati e Linguaggio SQL:
Il corso proseguirà con una sezione dedicata alle basi di dati. Imparerete a progettare e
gestire basi di dati relazionali, utilizzando il linguaggio SQL per eseguire operazioni di
creazione, lettura, aggiornamento e cancellazione dei dati (CRUD). Questo modulo è cruciale per
comprendere come gestire e manipolare grandi quantità di dati in modo efficiente.
Linguaggio Back-End (C#, Java):
Successivamente, vi introdurremo a uno dei principali linguaggi di programmazione back-end: C# o
Java. Questi linguaggi sono ampiamente utilizzati per lo sviluppo di applicazioni server-side
robuste e scalabili. Approfondirete concetti come la gestione delle sessioni, la sicurezza e
l’integrazione con database.
Concetti di Front-End (HTML, CSS, JavaScript):
Il corso include anche una sezione sui fondamenti dello sviluppo front-end. Imparerete a creare
interfacce utente interattive e responsive utilizzando HTML per la struttura, CSS per lo stile e
JavaScript per l’interattività. Questi strumenti sono essenziali per lo sviluppo di applicazioni
web moderne.
Concetti di Cloud:
Infine, esploreremo i concetti fondamentali del cloud computing. Scoprirete come utilizzare i
servizi cloud per ospitare applicazioni, archiviare dati e scalare le risorse in base alle
esigenze. Questa sezione vi preparerà a lavorare con piattaforme cloud come AWS, Azure o Google
Cloud, che sono diventate indispensabili nel panorama tecnologico attuale.
Cosa Imparerai
Progettare e sviluppare applicazioni complete, dalla logica di business al front-end, ald database.
Sviluppare e manutenere software complessi, con competenze sia di back-end che di front-end che di database.
Creazione di siti web e applicazioni interattive, ottimizzate per vari dispositivi e piattaforme.
Implementazione e gestione di soluzioni cloud, ottimizzando le risorse e garantendo la scalabilità.
Requisiti
- Conoscenza di Base del Computer: È essenziale avere una buona familiarità con l’uso del computer, inclusa la navigazione web e l’uso di applicazioni di base.
- Nozioni di Programmazione: Una comprensione di base dei concetti di programmazione (come variabili, cicli e funzioni) è utile. Non è necessario avere esperienza avanzata, ma la familiarità con almeno un linguaggio di programmazione è vantaggiosa.
- Motivazione e Interesse per lo Sviluppo Software: Una forte motivazione e un interesse genuino per lo sviluppo di software e applicazioni web sono fondamentali per trarre il massimo beneficio dal corso.
Contenuti del corso
Potrebbe Interessarti
Scopri i nostri corsi
Registrazione
Trattamento dei Dati Personali
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento dei dati è Jacopo De Vecchis, con sede legale in Corso Giuseppe Garibaldi 22,
00034 Colleferro, Roma, email
jacopo.devecchis@x-code.it.
Finalità del trattamento
I dati personali forniti dagli utenti saranno trattati per le seguenti finalità:
1. Registrazione e gestione della partecipazione ai corsi.
2. Invio di comunicazioni informative e promozionali relative ai corsi.
3. Adempimento degli obblighi di legge e regolamentari.
Base giuridica del trattamento
Il trattamento dei dati è basato sul consenso espresso dell’interessato al momento della compilazione del modulo di registrazione, nonché sull’adempimento di obblighi contrattuali e legali.
Modalità del trattamento
I dati saranno trattati con strumenti elettronici e manuali, nel rispetto delle misure di sicurezza previste dalla normativa vigente, al fine di garantire la riservatezza e l’integrità dei dati.
Conservazione dei dati
I dati saranno conservati per il tempo necessario a perseguire le finalità per cui sono stati raccolti e comunque per non oltre 10 anni dalla raccolta, salvo diversa indicazione normativa.
Diritti dell’interessato
L’interessato ha il diritto di:
1. Accedere ai propri dati personali.
2. Chiedere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento.
3. Opporsi al trattamento.
4. Richiedere la portabilità dei dati.
5. Revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.
6. Proporre reclamo a un’autorità di controllo.
Comunicazione dei dati
I dati non saranno oggetto di diffusione, ma potranno essere comunicati a soggetti terzi che svolgono attività funzionali a quelle del titolare (es. consulenti, fornitori di servizi tecnologici) nel rispetto delle normative vigenti.
Trasferimento dei dati all’estero
I dati personali non saranno trasferiti in paesi terzi al di fuori dell’Unione Europea.
Contatti
Per esercitare i diritti sopra elencati, l’interessato può contattare il titolare del trattamento ai seguenti recapiti: info@x-academy.it, 06 94306568.
Modifiche all’informativa
Il titolare del trattamento si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa, pubblicando la versione aggiornata sul proprio sito web. Si invita quindi l’utente a consultare periodicamente questa sezione per verificare eventuali aggiornamenti.