Panoramica

Il nostro corso di Project Management è progettato per fornire una formazione completa e approfondita su tutte le competenze necessarie per gestire con successo progetti di qualsiasi dimensione e complessità. Attraverso un approccio pratico e teorico, questo corso ti preparerà a diventare un project manager efficace, in grado di pianificare, eseguire e chiudere progetti in modo efficiente.

Descrizione del Corso:
Fondamenti di Project Management: Il corso inizia con una panoramica dei principi fondamentali del project management. Imparerai le basi della gestione dei progetti, tra cui la definizione degli obiettivi, la pianificazione delle attività e la gestione delle risorse. Saranno discussi i ruoli e le responsabilità del project manager e l’importanza della comunicazione efficace nel team di progetto.
Pianificazione del Progetto:
Successivamente, ci concentreremo sulla fase di pianificazione del progetto. Imparerai a creare un piano di progetto dettagliato, comprensivo di timeline, milestones e deliverables. Saranno introdotti strumenti e tecniche di pianificazione, come il diagramma di Gantt e il metodo del percorso critico (CPM), per aiutarti a organizzare e monitorare il progresso del progetto.
Gestione del Rischio:
Una parte essenziale del project management è la gestione del rischio. Esplorerai le strategie per identificare, valutare e mitigare i rischi associati ai progetti. Imparerai a sviluppare un piano di gestione del rischio che ti permetterà di affrontare in modo proattivo le potenziali minacce al successo del progetto.
Gestione delle Risorse e del Budget:
Il corso coprirà anche la gestione delle risorse, inclusa l’allocazione e la gestione del team di progetto, nonché la gestione del budget. Saranno discusse tecniche per monitorare e controllare i costi del progetto, garantendo che il progetto rimanga entro i limiti di budget previsti.
Esecuzione e Controllo del Progetto:
Durante questa sezione, imparerai le best practice per l’esecuzione del progetto e il monitoraggio del progresso. Saranno introdotti strumenti di monitoraggio e reporting che ti aiuteranno a mantenere il progetto in linea con gli obiettivi e le scadenze stabilite.
Chiusura del Progetto:
Infine, il corso tratterà la fase di chiusura del progetto. Imparerai a documentare i risultati del progetto, valutare le performance del team e identificare le lezioni apprese. Saranno discusse le tecniche per garantire una transizione senza problemi e la consegna dei deliverables finali.

Sbocchi lavorativi

Project Manager: Gestione di progetti complessi dall’inizio alla fine.

Coordinatore di Progetto: Supporto nella pianificazione e nell’esecuzione dei progetti.

Consulente di Project Management: Consulenza e supporto alle aziende nella gestione dei progetti.

Program Manager: Gestione di più progetti interconnessi e coordinamento dei programmi aziendali.

Requisiti

  • Conoscenza di Base del Computer:È essenziale avere una buona familiarità con l’uso del computer e delle applicazioni software di base, inclusi programmi di videoscrittura e fogli di calcolo.
  • Esperienza Lavorativa Precedente: Sebbene non sia strettamente necessario, una precedente esperienza lavorativa in qualsiasi settore può essere vantaggiosa, in quanto fornisce un contesto reale per l’applicazione dei concetti di project management.
  • Motivazione e Interesse per la Gestione dei Progetti: Una forte motivazione e un interesse genuino per la gestione dei progetti sono fondamentali per trarre il massimo beneficio dal corso.

Contenuti del corso

Introduzione al Project Management
Obiettivi del corso e struttura
Importanza del project management nelle organizzazioni
Ruoli e responsabilità del project manager
Ciclo di Vita del Progetto
Fasi del progetto: avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura
La documentazione di progetto
Pianificazione del Progetto
Librerie Python per il Data Science
Definizione degli Obiettivi del Progetto
Chiarire gli obiettivi e i deliverable
Coinvolgimento degli stakeholder
Struttura di Scomposizione del Lavoro (WBS)
Creazione della WBS
Suddivisione delle attività
Stima dei Tempi e dei Costi
Tecniche di Stima dei Tempi
Diagramma di Gantt e Pert
Metodi di stima

Stima dei Costi del Progetto

Budgeting e controllo dei costi
Pianificazione delle risorse
Gestione dei Rischi
Identificazione dei Rischi
Tecniche per l’identificazione dei rischi
Categorizzazione dei rischi
Analisi e Mitigazione dei Rischi
Valutazione della probabilità e dell’impatto dei rischi
Sviluppo di piani di mitigazione
Gestione delle Risorse
Selezione e Gestione del Team di Progetto
Formazione del team
Gestione delle performance del team
Motivazione e Leadership
Tecniche di motivazione
Stili di leadership efficaci
Monitoraggio e Controllo del Progetto
Monitoraggio dell’Avanzamento del Progetto
KPI e tecniche di reporting
Utilizzo degli strumenti di monitoraggio
Gestione delle Modifiche al Progetto
Processo di gestione delle modifiche
Strumenti per il controllo delle modifiche
Metodologie di Project Management
Introduzione alle Metodologie Tradizionali (Waterfall)
Concetti e applicazioni
Vantaggi e svantaggi
Metodologie Agili (Agile, Scrum)
Principi e framework
Applicazione delle metodologie agili
Strumenti di Project Management
Strumenti Software di Project Management
Panoramica dei principali strumenti (Microsoft Project, Asana, Trello, Jira)
Utilizzo pratico degli strumenti
Integrazione degli Strumenti nella Gestione del Progetto
Configurazione e personalizzazione degli strumenti
Configurazione e personalizzazione degli strumenti
Soft Skills per Project Manager
Comunicazione Efficace
Tecniche di comunicazione
Gestione delle riunioni di progetto
Gestione dei Conflitti e Negoziazione
Strategie per la risoluzione dei conflitti
Tecniche di negoziazione
Progetti Pratici e Case Study
Case Study di Project Management
Analisi di progetti reali
Lezioni apprese e best practice
Gestione dei Conflitti e Negoziazione
Progetto Pratico Finale
Sviluppo di un piano di progetto completo
Presentazione e discussione del progetto
Revisione e Conclusioni
Revisione dei Concetti Chiave
Ripasso dei principali argomenti trattati nel corso
Risoluzione di dubbi e domande
Prospettive Future e Risorse
Discussione sui possibili sbocchi lavorativi
Risorse per l’approfondimento